La Casa del Contadino

Percorsi didattici

Attività previste e in progettazione

  1. Accoglienza e introduzione

    • Breve presentazione del museo e del mondo contadino

    • Racconto introduttivo con immagini e oggetti “parlanti”

  2. Visita tematica guidata

    • Percorso tra gli ambienti del museo (cucina, stalla, aia, stanza del telaio)

    • Interazione diretta con oggetti originali

    • Storie, proverbi e curiosità legate al ciclo dell’anno agricolo

  3. Laboratorio pratico a scelta

    • Il pane di una volta: impasto e formatura con farina e lievito madre

    • Tessere con le mani: prova al telaio o con telaietti manuali

    • Costruisco un gioco di legno (spinning top, fischietto, cavallino)

  4. Giochi contadini all’aperto (in caso di bel tempo)

    • Corsa coi sacchi, tiro alla fune, staffetta con la carriola

  5. Conclusione e saluto

    • Merenda rustica (opzionale)

    • Consegna di un piccolo ricordo e attestato di “Piccolo contadino”

    •  


Finalità educative:

  • Valorizzare la manualità e l’apprendimento esperienziale

  • Stimolare il rispetto per l’ambiente e la cultura del lavoro

  • Favorire il dialogo intergenerazionale attraverso il racconto

  • Sviluppare curiosità e senso di appartenenza al territorio

  •  


Prenotazione e info:

Percorso disponibile su prenotazione.
Possibilità di personalizzare i contenuti in base all’età dei partecipanti.

Prenota la tua visita

La Casa del Contadino
Azienda Agricola Sangeniti
Carmela Loc.tà Briglia
Via G. Bruno
89841 – Rombiolo