La Casa del Contadino nasce con un obiettivo chiaro: custodire la memoria della civiltà rurale e trasmetterne il valore alle nuove generazioni.
In un mondo che corre veloce, dove la tecnologia ha sostituito gesti lenti e pieni di significato, vogliamo offrire uno spazio dove il passato diventa lezione viva, concreta e toccabile.
Qui, ogni oggetto racconta una storia: la zappa usata all’alba, la madia che profumava di pane, il telaio che scandiva le sere d’inverno. Non sono solo strumenti antichi, ma memorie da conservare e condividere.
Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli:
Educhiamo i bambini alle arti del passato, attraverso percorsi sensoriali, giochi tradizionali e laboratori manuali.
Crediamo che toccare con mano un antico attrezzo, ascoltare un racconto contadino o impastare il pane secondo tradizione sia un modo potente per accendere la curiosità e il rispetto per le proprie radici.